Formazione Docenti - PNFD
In questa pagina troverete slide e documentazioni varie relativi ad incontri con esperti in materia di formazione e/o aggiornamento per insegnanti e genitori.
ALCUNI DI QUESTI INCONTRI RIENTRANO NEL PNFD (Piano Nazionale Formazione Docenti)
PNFD A.S. 2018/19
INNOVAZIONE DIGITALE A SCUOLA iscrizioni al seguente link https://goo.gl/forms/nxgF7alR7ALsCIS62
ll giorno 29 ottobre 2018, dalle ore 14,30 alle ore 18 si è tenuto, presso la sala conferenze dell’Auditorium Arpino, l’incontro di formazione sulla matematica condotto dal professor Di Martino. All’evento ha partecipato un numeroso gruppo di docenti del nostro Istituto, cui si è aggiunto qualche insegnante dell’Istituto Comprensivo Bra 2. Si è trattato di un’esperienza di grande valore che ha permesso ai docenti di confrontarsi sugli aspetti del problem solving, attuando così un’importante tappa nel percorso di formazione comune ai tre ordini di scuola.
Slide della presentazine su PROBLEM SOLVING IN VERTICALE
INTERVENTO | DOCENTE | MATERIALI |
---|---|---|
Uso, riuso e abuso dei media digitali |
Prof. Alberto PAROLA, Docente di Pedagogia sperimentale presso il dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e psicologo. Dal 1995 ad oggi ha pubblicato 14 volumi (tra monografie e curatele), più di 40 contributi in volumi, più di 30 articoli scientifici e numerosi prodotti multimediali (format televisivi e corsi di formazione a distanza). |
|
Per un corretto uso dei media digitali, quale alleanza Scuola-Famiglia |
Prof. Michele MARANGI Media Educator, progetta e conduce percorsi formativi sull’uso dei media in ambito pedagogico, sociale, sanitario e culturale. È docente a contratto di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento presso Scienze della Formazione all’Università Cattolica di Milano, membro del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alle Tecnologie). |
Per un corretto so dei media digitali, quale allenaza Scuola-Famiglia |
Educazione alla cittadinanza e curricolo verticale |
Prof. Bruno LOSITO Professore ordinario di Pedagogia sperimentale presso l’Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione. Ha collaborato con il Consiglio d’Europa per la redazione dello studio sulle politiche nel campo dell’educazione alla cittadinanza democratica. E’ direttore associato dell’indagine internazionale sulla educazione civica e alla cittadinanza (ICCS), promossa dall’IEA. |
INCONTRO DI FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE (LINGUA ITALIANA)
Il giorno 4 maggio 2018, dalle ore 14,30 alle ore 18,30 si è tenuto, presso la sala conferenze dell’Auditorium Arpino, l’incontro di formazione sulla lingua italiana condotto dalla professoressa Elvira Zuin. All’evento ha partecipato un numeroso gruppo di docenti del nostro Istituto, cui si è aggiunto qualche insegnante dell’Istituto Comprensivo Bra 2. Si è trattato di un’esperienza di grande valore che permesso ai docenti di confrontarsi sugli aspetti più recenti riguardanti la didattica della lingua italiana, attuando così un’importante tappa nel percorso di formazione comune ai tre ordini di scuola.
Slide della presentazione su:
Lo sviluppo delle competenze linguistiche
ANCHE GLI INSEGNANTI VANNO A SCUOLA!
Corso di formazione per insegnanti sul tema: "Le parole sono importanti", svoltosi sabato 17 marzo 2018. Cliccare sul link Anche gli insegnanti vanno a scuola1.pdf per visualizzare un breve articolo e alcune fotografie.
INCONTRO DI FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE (MATEMATICA)
Il giorno 27 febbraio 2018, dalle ore 14,30 alle ore 18,30 si è tenuto, presso la sala conferenze dell’Auditorium Arpino, l’incontro di formazione sulla matematica condotto dalla professore Ferndinando Arzarello. L’incontro di formazione verterà principalmente sul nucleo tematico Il numero e sul nucleo di processo Risolvere e porsi problemi, analizzati e declinati in situazioni varie, significative e problematiche, relative alla vita di tutti i giorni, alla matematica e agli altri ambiti disciplinari.
Le attività contenute nella presentazione "Dai numeri alle relazioni: percorsi didattici nel I ciclo" possono essere sperimentate in classe, citando l'autore, che ne conserva i diritti di proprietà intellettuale.
INTERVENTO | DOCENTE | MATERIALI |
---|---|---|
L’istituto comprensivo come laboratorio per l’innovazione: Quali «carte» abbiamo in mano? |
Giancarlo Cerini, ispettore del MIUR Responsabile Ufficio V - USR Emilia-Romagna (formazione dei docenti in Emilia-Romagna) |
L’istituto comprensivo come laboratorio per l’innovazione: Quali «carte» abbiamo in mano? |
La complessità della società e la complessità delle classi a Scuola Come gestire le differenze La pedagogia inclusiva |
Raffaele Mantegazza, professore associato di Pedagogia Interculturale (settore disciplinare MPED01) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca |
La complessità della società e la complessità delle classi a Scuola |
INTERVENTO |
DOCENTE |
MATERIALI |
---|---|---|
Chi ha paura del conflitto? |
Daniele Novara, pedagogista, direttore CPP |
|
Italo Fiorin. Riferimenti. |
Italo Fiorin, presidente del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria - Roma - |
|
Didattica per competenze e nuovi apprendimenti. |
Italo Fiorin, presidente del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria - Roma - |
|
Didattica per competenze e nuovi apprendimenti. |
Italo Fiorin, presidente del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria - Roma - |