News Primaria L. Montalcini
Modellini del Sistema Solare classe 5°A Rita Levi Montalcini
Per concludere l'anno scolastico di Scienze in classe 5° è stato affrontato il SISTEMA SOLARE: abbiamo parlato del nostro pianeta Terra (uno degli 8 pianeti che orbitano intorno al Sole), delle stelle, dei pianeti, dei satelliti (come la Luna), degli asteroidi (piccole masse rocciose vaganti che formano la cintura asteroidale che divide i primi 4 pianeti dagli altri; quest'ultima viene rappresentata con i sassi del cortile dell'Istituto in alcuni modellini), dei meteoriti e delle comete. Parlando dei movimenti della Terra, abbiamo deciso di rappresentare l'intero sistema solare costruendo dei modellini.
La classe aveva a disposizione qualunque materiale disponibile in aula ed in piccoli gruppi hanno deciso come organizzare l'elaborato, infine ogni bambino ha creato il proprio.
Gli obiettivi dell'attività sono stati: confronto con i compagni e decisioni comuni; problem solving; lavoro non strutturato, dando spazio alla creatività e alla fantasia.
Costruiamo il corpo umano
Lo studio con la D. a D. del corpo umano si è concluso.
Con materiale a disposizione ricreiamo uno o più apparati o sistemi che abbiamo studiato . Sfogo alla fantasia!!! Ed ecco cosa abbiamo prodotto.
Gli alunni delle classi 5^ A 5^ C Anno Sc. 2019/2020
COSTRUIAMO IL CORPO UMANO
Progetto Etwinning Classi Prime Levi
Le tre classi prime della Scuola Primaria Rita Levi-Montalcini saranno impegnate per il secondo quadrimestre del corrente anno scolastico nel progetto “Playing with shapes” (Giocare con le forme). I partners saranno l’Italia del Sud, la Lituania e la Romania. Il progetto ha lo scopo di rendere gli alunni consapevoli del valore dell’arte e della cultura, inoltre offrirà loro l’opportunità di creare esperienze di apprendimento interculturali con l'obiettivo di sostenere e rafforzare la cooperazione europea.
Un gemellaggio elettronico eTwinning è un progetto didattico a distanza pianificato, attivato e realizzato mediante la collaborazione e lo scambio di insegnanti e alunni di scuole di due o più Paesi stranieri, all’interno di una comunità online dove è possibile conoscersi e comunicare in modo semplice, veloce e sicuro. L’interazione tra le classi viene gestita all’interno di un’area virtuale (detta Twinspace), uno spazio di lavoro online che fornisce strumenti e tecnologie per la condivisione di materiale multimediale.
SINTESI PROGETTO PLAYING WITH SHAPES
ARTICOLO: MERCATINO DI NATALE 2019
BENVENUTO A UN'INCERTA PRIMAVERA
LEONARDO DA VINCI: "IL FUTURO ARRIVA IN ORARIO"
INIZIATIVA DI SOLIDARIETA' - FORMICA AMICA
CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi) un progetto che permette ai propri studenti di trasformarsi in politici per migliorare la citta in cui vivono. Leggi il...
Primo insediamento del CCR avvenuto il 21 gennaio 2019
Progetto E-twinning presentato a “Scuola aperta” dalle classi quinte
L'articolo è stato pubblicato sul sito di Erasmus Piemonte
e anche su alcuni giornali locali (Targatocn, La Voce di Alba, Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero)
Castagnata classi seconde e terze
ARTICOLO: UNA BELLA GIORNATA ALLA ZIZZOLA
FESTA DI PRIMAVERA
Scienze in classe quinta - IL CORPO
Tutto pronto per la sfilata, in passerella i bambini di quarta.
L’appuntamento con la moda ed il risparmio è per il 31 maggio, alle ore 18, in via Cavour.
Articolo del 28/05/2018, Targato CN. Cliccare qui.
FACCIAMO GLI SCIENZIATI!
Uno dei pilastri fondamentali per una didattica realmente efficace è, senza dubbio, l’utilizzo di una metodologia di tipo laboratoriale che, come è riportato anche nel PTOF dell’Istituto, “si ispira ai principi della partecipazione attiva e della cooperazione nella costruzione autonoma del proprio sapere, che permettano di scoprire e produrre sapere, invece di riprodurre soluzioni e risposte già fornite da altri”. Un altro vantaggio di tale metodologia è, sicuramente, la conseguente realizzazione di un ambiente realmente inclusivo, nel quale tutti partecipano e apportano contributi significativi. E’ proprio quindi sulla base della convinzione che tale metodologia sia veramente efficace che si articola il nostro lavoro quotidiano.
Un esempio dell’applicazione di questo nostro modo di lavorare è, appunto, l’attività “Facciamo gli scienziati”. La classe 3^B è una classe composta da 20 bambini, ognuno con caratteristiche uniche ed irripetibili; tra di loro c’è anche Joi, un bambino ancora più speciale! In tale attività i bambini sono stati divisi a gruppi e hanno sperimentato in prima persona alcune caratteristiche dei materiali solidi. Tutti i gruppi avevano gli stessi oggetti, ma ciascuno di essi doveva “testare” una proprietà diversa. Ogni gruppo è stato anche fornito di una tabella osservativa in cui man mano registrava il comportamento di ciascun oggetto in relazione alla proprietà osservata. Man mano che i bambini si cimentavano nel lavoro, l’insegnante è passata tra loro a filmare come ogni gruppo si era organizzato e ingegnato a sperimentare la caratteristica assegnata con il materiale consegnatogli. Ecco cosa hanno combinato...buona visione!
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente il contenuto di terze parti