INDIRIZZO MUSICALE

 

Che cos’è l’Indirizzo Musicale?

L’Indirizzo Musicale è innanzi tutto una grande opportunità.

Opportunità di imparare a suonare uno strumento musicale nell'ambito della nostra Scuola (una delle 12 scuole medie della Provincia di Cuneo ad avere l'Indirizzo Musicale), nel rispetto delle finalità generali di carattere orientativo della scuola media e contribuendo alla valorizzazione delle eccellenze.

Si tratta di studiare uno strumento musicale (VIOLINO, FLAUTO, PIANOFORTE, CHITARRA) come materia integrata nel curricolo didattico, al pari delle altre materie del triennio.

Perchè studiare musica?

"La musica è necessaria alla vita" (Claudio Abbado).

Già nell'antica Grecia era stata compresa l'importanza e l'influenza della musica nella formazione della persona. Oggi molti studi scientifici di recente pubblicazione ci indicano come imparare a suonare uno strumento musicale sia un percorso ideale di un programma educativo che abbia come obiettivo lo sviluppo di una personalità completa. Nel fare musica è riconosciuta un'attività intellettuale che include anche un forte grado di percezione sensoriale e coinvolgimento emotivo. E' dimostrato che suonare favorisce lo sviluppo dell'intelligenza, della memoria, della coordinazione e della sensibilità. La musica è anche orientamento per una sana gestione del tempo libero e un'occasione unica di arricchimento culturale.

In concreto, lo studio della musica concorre a :

• sviluppare capacità di attenzione, concentrazione e osservazione;

• acquisire un proficuo ed autonomo metodo di studio;

• acquisire capacità organizzative;

• accrescere la collaborazione;

• rispettare le norme che consentono una convivenza operativa;

• imparare a lavorare in gruppo acquisendo consapevolezza degli obiettivi comuni;

• accrescere la fiducia in sé, la capacità di esprimere le proprie opinioni e la disponibilità ad ascoltare e ad accettare i punti di vista altrui;

• favorire l’inserimento degli alunni meno coinvolti attraverso la valorizzazione della loro personalità e la formazione dei gruppi di lavoro;

Quando è nato?

I Corsi ad indirizzo Musicale esistono nella scuola media italiana dal 1979.

La felice storia dell'indirizzo musicale nella nostra scuola nasce nel 1991 (grazie al Preside Vincenzo Quaranta) e da allora vanta molti riconoscimenti e successi di livello nazionale. Numerosi sono i Premi vinti in Concorsi Musicali in tutta Italia: 1° premio assoluto al Concorso città di Trento e Premio per la migliore trascrizione, 1° premio al Concorso di Città di Castello, Borsa di studio per la migliore sezione archi e Premio per la migliore composizione originale, 2° premio al Concorso di Sestri Ponente (Genova), 3° premio al Concorso di Loreto, Todi, Busca, ecc. .

Nei suoi 30 anni di esistenza circa 1300 studenti hanno potuto suonare con noi!

Come iscriversi?

Al momento dell’iscrizione alla Scuola Secondaria di I grado (Gennaio/Febbraio) sarà sufficiente scegliere il tempo scuola Musicale di 33 ore

(30 ore tempo normale +  3 ore dell’Indirizzo Musicale).

Alla chiusura delle iscrizioni chi avrà espresso questa opzione sarà convocato per un test attitudinale, in base al quale sarà stilata una graduatoria.

Coloro che verranno ammessi all'indirizzo musicale frequenteranno l'intero triennio in questo tempo-scuola.

Gli impegni e gli orari

Le LEZIONI  di strumento sono POMERIDIANE  e sono così strutturate:

PRIMA MEDIA

2 ore di lezione strumentale individuale e/o per piccoli gruppi

1 ora di musica d’insieme ( il  LUNEDI’)

SECONDA e TERZA MEDIA

1 ora di lezione strumentale individuale e/o per piccoli gruppi

2 ore di musica d’insieme (prevalentemente orchestra) ( il GIOVEDI’)

Gli orari delle lezioni individuali sono concordati ad inizio anno scolastico direttamente con il docente di strumento.

Avrò una valutazione?

Lo Strumento Musicale è una materia come tutte le altre.

Sulla scheda di valutazione comparirà la voce STRUMENTO e ci sarà un voto che farà media con le altre materie.

Al termine del triennio, durante la prova orale dell’esame di terza media, è prevista anche la prova di esecuzione strumentale.

Le attivita’

Le principali attività del Corso ad Indirizzo Musicale che affiancano le ore curricolari sono i saggi di Natale e di fine anno scolastico, i saggi individuali, la partecipazione a Concorsi Musicali, la partecipazione al progetto dell' Orchestra Provinciale. Durante l'anno scolastico è anche possibile che si presentino occasioni di ascolto a prove aperte dell'Orchestra Nazionale della RAI e/o di concerti nel nostro territorio.

Test attitudinale: clicca qui per scaricare

 

GLI INSEGNANTI: ( cliccare sul nome del docente per scaricare il curriculum)

Lacertosa Carmelo, chitarra. (in ruolo)

Testa Alessandra, violino. (in ruolo)

Paolone Patrizia, flauto traverso. (in ruolo)

Giacomo Platini, pianoforte. (in ruolo)

 

 

Questo sito utilizza cookie tecnici per erogare i propri servizi.
Per maggiori informazioni puoi leggere la cookie policy.