CodeWeek 2022
Europe CodeWeek 2022
Questa iniziativa, proposta dall'Animatore Digitale, è finalizzata a coinvogere la comunità scolastica in attività informatiche. Sappiamo che non è possibile usare le aule multimediali, ma è possibile suggerire ai nostri alunni di svolgere le attività programmate, anche su Code.org, sui loro dispositivi sia a casa che a scuola. ai docenti la libertà di scelta.
Da molti anni la nostra scuola partecipa, le informazioni sono in "PNSD" alla destra della home page del sito o semplicemente a questi link https://hourofcode.com/it http://www.codeweek.it/ ci sono TANTE INFO E SUGGERIMENTI UTILI con attività on line aperte.
Per i più piccoli si suggerisce il Coding Scacciavirus di Fantavolando https://fantavolando.it/2020/08/09/coding-scacciavirus/
Nella Settimana del Codice la scuola organizzerà una serie di attività di introduzione al coding e al pensiero computazionale, che coinvolgeranno tutti gli alunni, grandi e piccoli, con un approccio divertente e giocoso. Dalle attività unplugged, con carta e matita e sfide con Cody Roby, a corsi e lezioni su Code.org, per imparare ma soprattutto per divertirsi e scoprire nuove opportunità.
- Un evento codeweek è un’occasione per far conoscere o praticare in modo immediato e intuitivo il coding a un gruppo di persone. Non ci sono requisiti. Non c’è bisogno di organizzare nulla di originale. Prendere spunto da eventi fatti da altri va benissimo. Usare risorse online va benissimo. Fare attività unplugged (senza computer) va benissimo.
- Ogni evento merita di essere inserito nella mappa di CodeWeek.
- A scuola, ogni insegnante può organizzare un evento codeweek per la propria classe.
- Al termine di CodeWeek, tutti gli organizzatori di eventi dovranno compilare un modulo di riscontro, dichiarando quante persone hanno partecipato all’evento. Compilando il modulo, ogni organizzatore riceverà un attestato di merito.
Si propone anche per il corrente anno scolastico l'adesione alla alla CodeWeek4all challenge. Ogni scuola coinvolta riceverà un codice che dovrà essere inserito nella descrizione di ogni evento, affinchè quell’evento possa essere automaticamente ricondotto alla scuola.
E’ il quinto anno di partecipazione alla settimana del Codice e ogni insegnante che ha provveduto all’inserimento dei vari eventi sulla mappa riceverà, tramite mail, un modulo di riscontro.
Al termine della compilazione di tutti i moduli di riscontro saranno attribuiti ad ogni scuola partecipante alla CodeWeek4all Challenge tutti gli eventi che riportavano il codice della scuola. Se il numero complessivo di partecipanti sarà superiore al 50% degli alunni iscritti, la scuola riceverà un certificato di eccellenza nella diffusione del coding rilasciato direttamente dalla Commissione Europea.
Tutti gli insegnanti interessati possono inserire in autonomia l'organizzazione degli eventi tenendo conto che le attività inserite sulla mappa europea possono essere svolte entro la fine dell'anno solare.
PER AGGIUNGERE UN'ATTIVITA' ALLA MAPPA EUROPEA https://codeweek.eu/add
INSERIRE IL CODICE DI ISTITUTO PER PARTECIPARE ALLA CODEWEEK FOR ALL cw22-vNMhr
ECCO ALCUNE PROPOSTE DI POSSIBILI ATTIVITA' DA SVOLGERE IN CLASSE O IN LABORATORIO
Per i più piccoli (dai 3 ai 7 anni)
– Proposta unplugged (senza computer):
– Proposta tecnologica:
Per chi non sa ancora usare il mouse
-
Puzzle: Impara come trascinare e rilasciare (drag and drop) – (pagina introduttiva e video tutoriale)
Puzzle: Impara come trascinare e rilasciare (drag and drop) – (accesso diretto alla lezione – gioco)
Per chi invece ha già un minimo di esperienza di uso del mouse
-
Labirinto – Sequenze (pagina introduttiva e video tutoriale)
Labirinto – Sequenze (accesso diretto alla lezione – gioco)
Per i bambini della scuola primaria (dalla seconda alla quinta)
-
Proposta unplugged (senza computer):
- Proposta tecnologica:
- Proposta tecnologia per chi ha svolto l’ora del codice l’anno scorso e conosce il concetto di angolo
Per TUTTI
- UNA NUOVA SERIE DI MATERIALI PROPOSTI ALLA PAGINA https://codeweek.eu/trainin
- PRESENTAZIONI E TOOLKIT PER INSEGNANTI https://codeweek.eu/toolkits
- PAGINA DELLE RISORSE DIDATTICHE https://codeweek.eu/resources/teach
- LA PROGRAMMAZINE IN TUTTE LE MATERIE https://codeweek.eu/training/coding-for-all-subjects
- PENSIERO COMPUTAZIONALE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI https://codeweek.eu/training/computational-thinking-and-problem-solving
- TANTISSIME PROPOSTE SUL SITO DEL'ORA DEL CODICE https://hourofcode.com/it/learn E SUL SITO PROMOSSO DAL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE "PROGRAMMA IL FUTURO" https://programmailfuturo.it/come/ora-del-codice
PER AGGIUNGERE UN'ATTIVITA' ALLA MAPPA EUROPEA https://codeweek.eu/add
INSERIRE IL CODICE DI ISTITUTO PER PARTECIPARE ALLA CODEWEEK FOR ALL cw22-vNMhr
A.D.