ATTIVITA' - PROGETTI - LABORATORI

 in questa sezione le nostre attività recenti, come possibili in relazione alla situazione attuale, ma anche diverse attività del passato, che fanno e hanno fatto parte del nostro impianto didattico-educativo sempre in rinnovamento.
"STUDIAMO ARTE SCOPRENDO LA CITTA'!"
Le classi terze hanno visitato i murales di Strada Crosassa scoprendo esempi di Street art e i significati nascosti delle opere di Giovanni Botta.
   ------------------------------------------------------------------------------------
"CCR 2022-23"
"I nostri ragazzi in Consiglio Comunale!"
 

Il 24 Novembre ha avuto luogo presso il Palazzo del Comune di Bra la seduta ufficiale del Consiglio Comunale dei Ragazzi, il Sindaco Gianni Fogliato, che ha aperto la seduta, si è complimentato con gli alunni perché Bra risulta una delle città più attive del Piemonte come CCR.

Si è parlato di mobilità, di trasporti, di ambiente, di gestione dei rifiuti, di risparmio energetico e inquinamento. I ragazzi del nostro plesso sono stati premiati per l'utilizzo delle biciclette per raggiungere la scuola.

Il prossimo incontro é stato programmato a Febbraio del 2023.
 
_______________________________________

"ALLA SCOPERTA DELL'INVISIBILE"

Il 2 novembre 2022, gli alunni della classe 1D della scuola secondaria statale plesso Piumati ,accompagnati dalle prof.Flora Ardizzone e Paola Bruno,hanno realizzato un laboratorio di MICROSCOPIA OTTICA  presso il Museo Craveri di Bra.

Ciascuno di loro con il proprio microscopio,ha imparato a preparare  un vetrino che poi ha osservato con gli obiettivi di diverse dimensioni.

Hanno scoperto che anche in una goccia d' acqua di pozzanghera ci sono dei microrganismi di forma bizzarra come il paramecio oppure i cloroplasti delle piante. I ragazzi si sono scambiate osservazioni ,si sono confrontati su immagini e  le hanno anche disegnate.

Insomma per un giorno sono stati i nuovi piccoli  ricercatori del mondo invisibile. Complimenti ragazzi!

    ----------------------------------------------------------------------------------------

"STUDIAMO ARTE SCOPRENDO LA CITTA' "
Le classi terze hanno affrontato il tema del Rococò osservando e disegnando dal vivo un piccolo gioiello che si trova proprio a fianco della nostra scuola: la chiesa di S.Chiara. 

   

-------------------------------------------------------------------------------

"LABORATORIO DI CHIMICA"

Il 25 ottobre 2022 gli alunni della classe 2D della scuola secondaria di 1 grado plesso Piumati, hanno svolto il primo laboratorio di chimica generale ed inorganica presso il Museo Craveri di Bra accompagnati dai prof. Flora Ardizzone e Mirko Belfiore. Dopo una preparazione teorica preliminare ,svolta in classe, sulla struttura dell'atomo ,i legami chimici e semplici reazioni chimiche, i ragazzi hanno costruito i modellini molecolari di parecchi composti chimici come l'acido solforico,  l'ammoniaca, l'anidride carbonica e altri.

Sono passati alla MISURAZIONE DEL pH di alcuni composti come l'acido acetico e il bicarbonato e infine hanno svolto una TITOLAZIONE ACIDO-BASE.

Come sempre sono stato seguiti sapientemente dalla guida del museo prof.  Elisabetta Rinaldi che riesce a coinvolgere ed incuriosire i nostri ragazzi.

Bravi tutti! Arrivederci al prossimo appuntamento con LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI venerdì 4 novembre 2022.

    

---------------------------------------------------------------------
"OMAGGIO A GUERNICA"
 
La Prof.ssa Penserini è lieta di condividere con tutti voi la mostra virtuale "Omaggio a Guernica", di Picasso.
Gli elaborati sono stati eseguiti dagli alunni delle classi terze A e C durante il secondo quadrimestre. 
Sono interpretazioni personali di grande valore espressivo. Anche l'esecuzione tecnica e la scelta dei materiali sono pregevoli.
La mostra virtuale è una buona occasione per apprezzare il lavoro dei nostri "giovani artisti".
 
Buona visione!
 
 
_______________________________________________________________________________________
OPEN DOOR EDUCATION

ED ORA NON E' PIU' LA STESSA  

Sì, proprio così! La nostra città, ora che l'abbiamo esplorata,  osservata e analizzata anche nei particolari, ha cambiato aspetto.  Prima era un luogo come tanti: un insieme di abitazioni più o meno  grandi, chiese più o meno imponenti, strade più o meno larghe e  lunghe. Ora i diversi punti della città, almeno quelli salienti, hanno  un nome, un nome che significa qualcosa o ricorda qualcuno ed  ospitano edifici significativi (Teatro Boglione, Conceria La Novella,  Viale Rimembranza...), mostrando simboli che la abbelliscono  tenendo viva la memoria storica (monumento alla Vittoria, Casa del  beato Cottolengo...).  

Tutto ciò è accaduto in questo anno scolastico, il 2020-21,  uno dei più difficili per la scuola italiana, colpita al cuore dalla  pandemia da Covid19, grazie al progetto OPEN DOOR  EDUCATION promosso dal nostro istituto e che ha visto coinvolta  la classe 2^E guidata dalla docente Franca De Mori.  

Di cosa si tratta?  

Abbiamo considerato la nostra città come un libro aperto,  scritto a più mani nel corso del tempo, da sfogliare, da leggere, da  capire. Portavamo con noi uno stradario, i taccuini per gli schizzi, le  macchine fotografiche, le bussole, le lenti d'ingrandimento.  

Otto uscite sul territorio a piccoli gruppi, rigorosamente a piedi  perchè nulla di ciò che ci circondava fosse trascurato, sempre alla  ricerca di aspetti nuovi, interessanti e stimolanti. Abbiamo preso in  seria considerazioni tutto ciò che vedevamo senza stabilire a priori  un scala di importanza: ci siamo occupati degli stucchi strabilianti  della chiesa della S.S. Trinità ma anche delle pergole ai balconi,  delle aquile sui comignoli, dei tombini in pietra. Ogni volta ci siamo  guardati intorno, partendo dall'assunto che non si impara solo sui  testi o sugli schermi ma si impara dappertutto, basta mettere in  campo i saperi che si possiedono, la curiosità che abita in ciascuno  di noi e la voglia di ricercare.  

Questa esperienza ci ha permesso di cogliere la bellezza della  biodiversità urbana, l'intreccio delle economie soprattutto quelle a  vocazione commerciale, la grande cura riservata alle aree di culto.  La nostra città è diventata un'aula stimolante nella quale fare 

esperienze con una dinamica maggiore rispetto a quella consentita  dalla aule in muratura, con i colori del cielo, con le voci della gente,  con i rumori delle attività.  

Qual è la cosa più importante che abbiamo imparato? 

Che sono i comportamenti a fare belle le città prima dei  monumenti o delle piazze restaurate in stile. I comportamenti di chi  la abita una città, di chi la vive, di chi la amministra. C'è un  intreccio misterioso tra ciò che siamo, ciò che con il tempo  diventiamo e i luoghi che abitiamo. Lo spazio influisce sui  comportamenti e i modi di vivere condizionano e plasmano gli  spazi. E di questa relazione di reciprocità dobbiamo prenderci cura,  tutti, nessuno escluso.  

Lo abbiamo capito insieme e insieme lo faremo con attenzione  e passione. Parola di ragazzi, ragazzi che vogliono crescere e  diventare veri cittadini... braidesi, naturalmente!  

Franca De Mori  

e i ragazzi della classe 2^E  

_______________________________________________________________________________________
SCRITTURA CREATIVA
Impariamo i segrete dell'arte della scrittura con un tocco di colore!
Grazie alla Prof.ssa De Mori e alla classe 2E!
  
 
    
 
____________________________________________________________________________________________________
FLIPPED CLASSROOM
OVVERO: CLASSE ROVESCIATA!
Tranquilli, nessun alunno è finito sottosopra, ma direttamente in cattedra!
Si tratta di un metodo innovativo che "capovolge" la didattica tradizionale e gli alunni,
sotto l'attenta guida dell'insegnante, spiegano ai compagni ciò che hanno appreso!
Grazie alla prof.ssa Chegai hanno potuto vivere un'ora da prof!
 
   
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
STRING ART
Linee e punti per opere uniche!
Grazie alla prof.ssa TIDONA e alle classi 1E e 1B!
    
    
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
ANIMALI FANTASTICI
Spettacolari realizzazioni sul tema degli animali fantastici grazie alla prof.ssa RENON e alle classi 1E e 1B!
   
 
     
   

_______________________________________________________________________________

  POLVERE DI STELLE

 

Le classi prime dei corsi A C D vi augurano Buone feste e Buon Anno Nuovo!!!!