“Giocare con le forme”: un progetto europeo alla scuola primaria Montalcini

Data di pubblicazione: martedì, 25 maggio 2021

Autore: Segreteria

Argomenti
Notizia
foto 2.jpg

“Giocare con le forme”: un progetto europeo alla scuola primaria Montalcini

Come promesso ai nostri allievi alla fine dello scorso anno scolastico, anno molto difficile e triste a causa del lockdown imposto dalla pandemia, appena tornati a scuola in presenza, noi insegnanti delle attuali tre classi seconde della scuola primaria Montalcini abbiamo ripreso il nostro progetto eTwinning Playing with shapes. Tale progetto ha visto i bambini protagonisti nel realizzare, in fasi successive, il logo cooperativo, gli animali con i tangram, le bandierine e dei capolavori di arte contemporanea ispirandosi all’artista Auguste Herbin.

Per fare questo, i nostri allievi hanno sempre utilizzato le quattro figure geometriche fondamentali (cerchio, quadrato, triangolo e rettangolo) e “giocato” per colorarle, ritagliarle e assemblarle in vari modi. A fine anno, visto che non si potrà fare la mostra d’arte come di consueto, gli insegnanti dei paesi membri raccoglieranno tutti i materiali su un ebook utilizzando l’applicazione Bookcreator: il link sarà condiviso sul sito del nostro istituto ed inviato alle famiglie che, in questo modo, potranno visionare i bellissimi capolavori dei propri figli. 

Lo sapevate che un elaborato di arte contemporanea che ha passato le selezioni, una votazione fatta dai bambini stessi delle tre classi, è stato spedito nello scorso mese di dicembre ai nostri partners lituani in segno di collaborazione e amicizia? Sì, perché questa collaborazione con i partners lituani, rumeni e dell’Italia del Sud è diventata qualcosa di concreto, non più un’entità astratta e virtuale, ha preso forma e si è trasformata in una bellissima amicizia!

Il 19 aprile scorso abbiamo avuto la conferma che questo progetto ci ha davvero uniti al di là dei confini nazionali: utilizzando la piattaforma Zoom ci siamo incontrati in un “live event” in cui i bambini dei quattro paesi membri hanno ascoltato e cantato insieme canzoni sull’amicizia e colorato le quattro figure geometriche scrivendo di fianco il loro nome in italiano, rumeno, lituano e inglese.

L’inglese è stata la nostra lingua “franca”, il modo attraverso cui insegnanti e allievi sono riusciti a comunicare e a collaborare, un “filo rosso” comune alle tre bandiere che ha unito magicamente, per ben due anni, i nostri cuori e le nostre mani.

                                                                                     Gli insegnanti delle classi seconde del Plesso Rita Levi-Montalcini di Bra

.