CHE COSA FARE IN CASO DI ASSENZA DEL BAMBINO

Data di pubblicazione: venerdì, 10 settembre 2021

Autore: Segreteria

Argomenti
Notizia
certificato-medico-di-malattia-inps-2020-online-co

CASO 1. IL BAMBINO MOSTRA FEBBRE O SINTOMI COMPATIBILI CON IL COVID. (MOSTRATI A SCUOLA O A CASA).

  • Il genitore deve chiamare il Medico o il Pediatra
  • Il Pediatra/Medico stabilisce se fare il tampone.
    • Se il medico ritiene che il bambino non debba fare il tampone il bambino torna a scuola quando è completamente guarito e senza febrre da tre giorni con l'autodichiarazione (vedere allegato).
    • Se il medico ritiene che il bambino debba fare il tampone il bambino sta a casa fino a che non riceve l'esito del tampone. Se l'esito è negativo può tornare a scuola con il certificato medico, se è positivo deve continuare a stare a casa e potrà rientrare solo dopo due tamponi   negativi.

N.B. Solo il personale medico può stabilire se è opportuno o meno il tampone. Per la salute di tutti è molto importante NON FARE AUTODIAGNOSI.

CASO 2. IL BAMBINO STA A CASA PER PATOLOGIA DIVERSA DAL COVID O PER MOTIVI FAMILIARI 

Quando il bambino torna a scuola deve portare l'autodichiarazione. Le false dichiarazioni sono perseguibili penalmente.

 

N.B. Se il bambino è posto in isolamento in attesa del tampone la famiglia avverte la segreteria: il dato sarà conservato e trattato nel rispetto della normativa privacy e solo per lo stretto tempo necessario (28 giorni) a consentire il tracciamento da parte del DdP in caso di accertata positività.

 

Nel caso in cui la famiglia non disponesse o avesse difficoltà a mettersi in contatto con il proprio pediatra/medico, potrà segnalare il proprio caso al Dipartimento di Prevenzione/Guardia medica della propria Asl. 

Documenti